Il laser in odontoiatria è uno strumento polivalente, utilizzato sia per la piccola chirurgia (frenuli, neoformazioni, emangiomi) che integrato nelle aree dell'odontoiatria quali la chirurgia orale, l'implantologia, la parodontologia, la conservativa, l'estetica dentale, l'endodonzia, seppure con differenze applicative.
Il laser riduce la necessità di anestesia e di suture, garantendo un decorso post-operatorio meno doloroso, a vantaggio del paziente.
È inoltre in grado di biostimolare i tessuti, ridurre il dolore, seccare e far guarire l'Herpes e le Afte.
Infine può essere utile per accelerare la guarigione delle ferite permettendo di sterilizzare e decontaminare i tessuti dentari e non.